Cosa acquistare a Positano: artigianato, moda e sapori locali

C’è un motivo per cui Positano non smette mai di affascinare. Non è solo per il paesaggio da cartolina, o per il mare limpido che accarezza le spiagge. Positano è un luogo che vibra di bellezza fatta a mano, di dettagli, di eleganza naturale. È uno di quei posti in cui l’artigianato non è mai stato folklore, ma parte viva della cultura locale.

Passeggiando tra le sue scalinate, ti accorgerai subito che qui il “souvenir” non esiste. O meglio: non esiste nel senso commerciale del termine. A Positano si compra ciò che ha un’anima. E ogni oggetto racconta una storia.

Questa è una guida non solo su cosa comprare, ma su cosa vale la pena conoscere.

 

1. La Moda Positano: la nascita dello stile mediterraneo

Negli anni ’50, Positano divenne meta di artisti, intellettuali e viaggiatori in cerca di autenticità. Le donne del posto, che già confezionavano abiti leggeri per il caldo estivo, iniziarono a reinterpretare con gusto personale i materiali disponibili: lino grezzo, cotone, sangallo, merletti antichi.

Così nacque la “Moda Positano”, una moda vera, riconosciuta in tutto il mondo. Capace di unire semplicità e sensualità con una raffinatezza mai ostentata. Oggi, acquistare un capo realizzato qui – che sia una camicia in lino o un caftano ricamato a mano – significa indossare un’eredità culturale. Non solo un vestito, ma uno stile di vita.

La Bottega di BrunellaVia Pasitea, 72
Icona dello stile mediterraneo, con capi in lino e cotone 100% made in Positano. Collezioni eteree, tessuti naturali, tagli comodi e raffinati.

Antica Sartoria di PositanoPiazza dei Mulini
Colori vivaci, ricami, gonne e caftani in stile boho-chic. Ottimo per chi cerca qualcosa di appariscente ma autentico.


2. I sandali artigianali: un simbolo dell’eleganza rilassata

I sandali di Positano sono un'icona. Nascono da una tradizione antica: quella dei calzolai che realizzavano a mano scarpe su misura per pescatori e contadini, adattandole al piede, alla camminata, alla vita quotidiana.

Negli anni ’60, con l’arrivo del turismo internazionale, questi stessi artigiani iniziarono a creare sandali più raffinati, arricchiti con decorazioni, cinturini sottili, dettagli in pelle dorata o argentata. Le donne li scoprivano camminando per le vie del paese, e li ordinavano sul momento, vedendoli costruire davanti ai loro occhi.

Ancora oggi funziona così: si sceglie il modello, la pelle, le pietre. Si misura il piede. E in poco tempo si esce dalla bottega con un paio di sandali unici, fatti per te. Non è solo un acquisto: è un piccolo rito, che unisce estetica e artigianato puro.

Sandali Antica PositanoVia del Saracino, 18
Qui puoi vivere l’esperienza completa: scegli il tuo modello, i materiali, le decorazioni, e in 10 minuti il tuo sandalo prende vita davanti a te. Pelle italiana, lavorazione precisa, tradizione vera.

Non sei a Positano? Nessun problema.
Puoi ordinare online direttamente dal sito sandalianticapositano.com, personalizzare il tuo modello e riceverlo ovunque tu sia. Comodità e bellezza, spedite con cura.

 

3. Le ceramiche: colore, terra e tradizione mediterranea

La ceramica è parte integrante dell’estetica della Costiera Amalfitana. Ma non è decorazione fine a se stessa. La produzione di ceramiche ha radici antichissime: sin dall’epoca greco-romana, la zona di Vietri sul Mare (a pochi chilometri da Positano) era nota per la qualità delle sue lavorazioni in terracotta.

Nel tempo, le tecniche si sono raffinate e i motivi si sono arricchiti di simboli locali: limoni, fiori, animali marini, motivi geometrici e barocchi. Ogni pezzo è decorato a mano e porta con sé il segno dell’artista che lo ha realizzato.  
Acquistare una ceramica qui – anche solo un piatto o una mattonella – è portare a casa un frammento del paesaggio.

Ceramica AssuntaVia Cristoforo Colombo, 97
Attiva dal 1948, è una delle botteghe più note della zona. Oggetti decorativi e funzionali, tutti dipinti a mano.
Ha anche uno shop online.

Casa e BottegaVia Pasitea, 100
Concept store moderno ma legato alla tradizione: ceramiche, tessili e oggetti per la casa in stile mediterraneo contemporaneo.

 

4. Profumi e saponi: la Costa in una fragranza

La vegetazione della Costiera è un intreccio di agrumi, fichi, fiori, rosmarino selvatico, mirto. Passeggiando tra i vicoli di Positano, è impossibile non essere colpiti dai profumi che si mescolano all’aria salmastra.

Alcune piccole maison artigianali hanno trasformato questi profumi in **essenze vere**, creando linee di fragranze unisex ispirate al paesaggio. Non si tratta di semplici profumi commerciali: sono estratti naturali, spesso lavorati con tecniche tradizionali.

Anche i saponi artigianali, saponificati a freddo con oli essenziali e ingredienti locali, sono parte di questa cultura. Un gesto quotidiano che profuma di Mediterraneo.

CarthusiaVia della Tartana
Maison storica dell’isola di Capri con punto vendita anche a Positano. Le loro fragranze raccontano il Mediterraneo in versione elegante. Anche saponi e body care di altissima qualità.

Profumi di PositanoVia Cristoforo Colombo, 175
Piccolo negozio indipendente dove trovi fragranze originali e profumazioni ispirate ai giardini e agli agrumi locali.

 

5. Gioielli artigianali: piccole storie da indossare

Ogni artigiano ha il suo stile, ma la filosofia è la stessa: creare con le mani qualcosa che parli del mare, della terra, del sole. Pietre dure, corallo, madreperla, conchiglie, rame, ottone. Incastonati in bracciali, collane, orecchini leggeri, versatili, mai eccessivi.

Molti sono pezzi unici. Altri, personalizzabili sul momento. In ogni caso, indossarli è portare con sé un piccolo simbolo del luogo.

 

6. I sapori della Costiera: liquori, conserve e olio

La Costiera Amalfitana non si dimentica anche per ciò che si mangia. Il limoncello artigianale (quello vero, fatto con limoni di Sorrento o Amalfi) ha un sapore profondo, profumato, equilibrato. Le marmellate di agrumi, i biscotti secchi al limone, l’olio extravergine di piccoli frantoi sono prodotti autentici, spesso realizzati in quantità limitate.

Acquistarli significa sostenere agricoltori e piccoli produttori locali, e portarsi a casa un gusto vero, non replicabile.

Valenti PositanoVia Guglielmo Marconi, 142
Storico punto vendita a gestione familiare, è tra i luoghi più autentici dove acquistare limoncello vero (non quello industriale) e specialità locali. Qui trovi liquori artigianali, confetture di agrumi, dolcetti tradizionali e anche spezie della zona. Tutto è selezionato con attenzione alla qualità e alla provenienza.


Acquistare a Positano è un gesto culturale, non solo estetico

In un’epoca in cui tutto è replicabile, veloce, usa-e-getta, Positano rappresenta l’opposto. Qui ogni oggetto richiede tempo, attenzione, cura. Niente è fatto in serie. Ogni pezzo – che sia un vestito, un sandalo o una ceramica – è frutto di un sapere antico che continua a vivere perché qualcuno lo sceglie. Lo apprezza. Lo porta con sé.

Per questo, quando entri in una bottega, fallo con curiosità. Non cercare solo “qualcosa da comprare”. Cerca qualcosa che ti somigli. Che ti parli. E che, una volta a casa, sappia ancora di sole e di mare.


Ti è piaciuto questo viaggio tra le storie di Positano?
Sul nostro sito trovi anche articoli dedicati allo stile mediterraneo, alla moda lenta e ai sandali artigianali su misura. Tutti realizzati qui, dove il tempo non corre. Cammina. A piedi nudi, o quasi.

 

Torna al blog